Unione delle due marine Spiaggiabella e Torre Chianca attraverso l’Idume
imozione del manto stradale esistente e dell’attuale illuminazione con l’inserimento di tutti i servizi…fognatura..anche delle acque biancheIo la penso così….
Parto da Viale Eolo Torre Chianca… rimozione del manto stradale esistente e dell’attuale illuminazione con l’inserimento di tutti i servizi…(fognatura..anche delle acque bianche, passaggio di tutti gli impianti elettrici con tutte le predisposizioni per eventuali impianti di video sorveglianza, passaggio cavi per inserimento rete internet veloce etc) ripristinare il tutto con BITUME ECO COMPATIBILE FILTRANTE “preferirei di colore VERDE” da abbinarlo al parco, prevedendo dal lato dei lidi una pista ciclo pedonale con illuminazione apposita e panchine, inserendo sul lato di confine tra le carreggiate dove il transito delle macchine sarà solo per i residenti ed eventuali fruitori dei lidi ed il percorso ciclo pedonale, una fila di alberi per ombreggiare tutto il tracciato…dalla parte opposta dove sono presenti lotti privati, dare la possibilità di aprire piccole attività commerciali..…così facendo si elimina anche l’incuria e l’abbandono di quei lotti…(DIVENTEREBBE UNA VIA DI PASSEGGIO E INCLUSIONE SOCIALE TRA SPIAGGIABELLA E TORRECHIANCA) successivamente allacciamento al PONTE GRANDE DELL’IDUME “il percorso è evidenziato in rosso sulla mappa allegata” rifacimento del ponte “sempre con materiali eco compatibili” che consenta il transito di autovetture dei mezzi di soccorso e bus ecologici (vietato al regolare transito) lo stesso trattamento deve essere effettuato dopo il ponte inserendo dei muretti a secco per il contenimento delle dune….la piccola casetta sul lago la metterei a disposizione per un ufficio H24 di vigilanza del parco, MAGARI DOVE POSIZIONARE I MONITOR PER FAR CONFLUIRE TUTTE LE IMMAGINI DELLE DELLE TELECAMERE DEL PROGETTO DI VIDEO SORVEGLIANZA PRESENTATO DALLA PRO LOCO DI SPIAGGIABELLA…..arrivati al largo del ristorante Gusto del kalù….punto in cui (sempre dopo aver inserito tutti i servizi come viale Eolo) costruirei un area attrezzata con giochi per bambini e panchine un largo dove poter effettuare anche dei piccoli eventi estivi (PUNTO DI INCLUSIONE SOCIALE) per poi proseguire per tutta Via Itaca (la via più larga e transitata della marina) anche qui fino alla litoranea San Giusto disporrei un percorso con una pista ciclo pedonale e con alberi che separino il percorso del transito pedonale e ciclabile da quello utilizzato dalle macchine, così facendo si ridurrebbe la carreggiate che costringerebbe le automobili che la transitano a percorrerla a velocità ridotte, risolvendo questo gravoso problema che anche con l’ inserimento dello stop non è stato risolto.
Il transito del percorso in rosso è solo per i residenti per veicoli ecologici o eventuali fruitori dei lidi…..il percorso potrà successivamente essere collegato a una rete fitta di percorsi lungo il lago e successivamente perché no allacciandosi al percorso retro dunale della marina di Spiaggiabella o lungo il fiume Idume fino al bosco di Rauccio etc.
Un parcheggio al di la’ della litoranea magari nelle vicinanze delle Vie Itaca e Lampedusa sarebbe necessario, dove i fruitori del mare possano parcheggiare e dopo una passeggiata sotto la lunga frescura degli alberi posizionati lungo tutta via Itaca Lido sarebbe un toccasana per chiunque la percorrerebbe.
Tutto il tracciato in rosso potrebbe essere utilizzato per un eventuale MERCATO SETTIMANALE non invasivo.
Penso che i punti importanti di questa mia esposizione, siano: i PARCHEGGI al di là della litoranea San giusto in quanto si risolve in parte il problema dell’erosione dunale, evitando di far arrivare le automobili fin sulle dune ed il RIFACIMENTO DEL PONTE, in quanto deve essere percorribile anche da mezzi di trasporto persone e permettere di far transitare bus o mezzi a trazione elettrica che consentano di fare il giro del parco senza danneggiare l’ambiente e fare del parco un’attrazione turistica da invidiare.
Così è come la penso, rimango a disposizione dell’amministrazione per ulteriori chiarimenti.
Saluti
Francesco Bruno
Spiaggiabella, 12/09/2017